La rapida diffusione dei social network ha profondamento modificato i modi di fare comunicazione non solo nel mondo privato an anche in quello pubblico-istituzionale. Nuovi codici e modalità di interazione emergono e si affinano in un momento della storia dell’umanità improntato alla velocità e caratterizzato dalla contrazione spazio-temporale dei fenomeni di relazione. Le istituzioni pubbliche colgono la sfida sia per re-inventare la relazione col cittadino sia per essere più trasparenti e tempestive nel comunicare ogni sorta di informazione, da quelle di pubblica utilità a quelle relative alla governance. Tra le varie piattaforme social, da diversi anni il LADEST studia l’adozione di Twitter da parte dei comuni italiani attraverso un Osservatorio permanente. Le note che seguono sono invece dedicate ai profili delle Università italiane presenti sulla piattaforma Twitter.
Read moreSocial Media
-
Mapping Flickr - Number of Flickr Photographs per Country
Posted under Social Media, Crowdsourced geographical information
-
Instagram 'Country Tag' Geography
Posted under Social Media, Crowdsourced geographical information
-
Tweeting in Firenze - Un anno di tweet in città
Posted under Social Media, Urban Geography
-
#Sanremo2016 su Twitter (10-02-2016)
Posted under Social Media
-
Mapping Twitter around the World
Posted under Social Media, Crowdsourced geographical information
-
La Toscana su Flickr
Posted under Social Media
-
I luoghi della politica all’epoca di Twitter
Posted under Social Media
-
Tracking #flu on Twitter
Posted under Social Media, Crowdsourced geographical information
-
Oscar night on twitter
Posted under Social Media
-
Twitter in comune
Posted under Social Media
← Older Newer →